Perché il lavoro da casa ci sta rendendo più stupidi

Sottosopra
La realtà come non te la raccontano mai

0
12

L’Opinione
Abbiamo scambiato la comodità per evoluzione. Ma ci stiamo spegnendo, un clic alla volta.
Il mito della produttività smart è finito. Ecco perché il telelavoro ci sta lobotomizzando.

Cervello spento, webcam accesa
Il cervello ha bisogno di attrito, non di comfort. Il lavoro da casa ci isola, ci deresponsabilizza e ci condanna a un’apatia intellettuale quotidiana. Siamo diventati spettatori della nostra stessa giornata lavorativa.

Il pensiero critico è andato in pensione anticipata
Dialogo? Sparito. Discussioni? Evitate. Scriviamo, inviamo, reagiamo con emoji. Nessuno argomenta più. Nessuno approfondisce. Comunichiamo tanto, pensiamo poco.

L’era dell’iperdisattenzione
Sei su Zoom, controlli l’email, scorri TikTok col telefono nascosto sotto il tavolo. È multitasking o declino cognitivo? Spoiler: la seconda.

Il vuoto sociale ha un prezzo altissimo
L’isolamento da ufficio è più tossico di quanto sembri. I rapporti umani, anche quelli che ci infastidivano, erano benzina per il cervello.

Oggi viviamo in modalità “solitario automatico” 
Abbiamo confuso il non stressarsi con l’evolversi. Ma la storia ci insegna che le menti più brillanti sono nate dal caos, non dal divano. E noi ora ci stiamo spegnendo sul cuscino dell’efficienza.

Ti riconosci in questo ritratto?
Hai mai avuto la sensazione che il lavoro da remoto ti stia facendo perdere qualcosa di importante – dentro la testa?

Commenta sotto: vogliamo leggere i tuoi pensieri, anche (soprattutto) se non sei d’accordo.

Condividi l’articolo se conosci qualcuno che ha ancora il coraggio di dire che lo smart working è “una svolta”.

Ogni settimana un pugno nello stomaco e un pensiero fuori dal coro.

.

Articolo precedenteLe intuizioni di Celestino: un cammino che somiglia al mio
Articolo successivoIl Ponte di Messina? I romani l’avevano già costruito (forse)!
Gianni Bufaloni
Gianni Bufaloni (nato il 1° aprile di un anno imprecisato, perché gli piace mantenere un alone di mistero) è un giornalista, scrittore e debunker di professione, noto per il suo acume nel smontare bufale e teorie del complotto con una buona dose di ironia. Cresciuto tra vecchie macchine da scrivere, giornali ingialliti e discussioni animate al bar, sviluppa fin da giovane un'insana passione per la verità… e per il caffè corretto. Dopo una laurea mai del tutto confermata in Giornalismo Investigativo presso l'Università della Vita e un master in Sarcasmo Applicato, si dedica alla sua missione: scovare fandonie, ridicolizzare fake news e dare il tormento ai complottisti più fantasiosi. Ha collaborato con testate inesistenti come Il Giornale delle Bufale, La Verità (Quella Vera) e Fact-Checker’s Monthly, oltre a essere autore del bestseller immaginario "La Terra è rotonda e altre scomode verità". Attualmente vive tra la redazione e i social, dove smonta quotidianamente le teorie più assurde con il suo motto: "Una bufala al giorno toglie il neurone di torno". Se lo cercate, probabilmente sta battibeccando con qualche utente convinto che gli Illuminati controllino il meteo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui