15.5 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCronacheAttualitàTurismo 2024: Arezzo e Siena superano i livelli pre-pandemia

Turismo 2024: Arezzo e Siena superano i livelli pre-pandemia

I dati provvisori ISTAT confermano la crescita costante dei flussi turistici nelle due province: trainano i visitatori stranieri, mentre l’extra-alberghiero si conferma settore in espansione

-

Il turismo nelle province di Arezzo e Siena chiude il 2024 con numeri positivi, confermando un trend di crescita avviato nel post-pandemia. Secondo i dati dell’indagine ISTAT pubblicati dalla Regione Toscana, le due aree hanno non solo superato i livelli pre-Covid, ma mostrano una vitalità superiore alla media regionale.

In particolare, gli arrivi turistici sono aumentati del 2,2% ad Arezzo e del 2,9% a Siena rispetto al 2023, a fronte di un incremento medio regionale dell’1,8%. Ancora più significativo il confronto con il 2019: Arezzo segna un +10,1% e Siena un +4,5%. Le presenze seguono una dinamica simile: +2,2% per Arezzo, +1,3% per Siena, con valori nettamente superiori al periodo pre-pandemico.

Stranieri in crescita, italiani in calo

I turisti stranieri si confermano il vero motore della crescita: +6,4% di arrivi e +4,5% di presenze ad Arezzo, +7,8% di arrivi e +5% di presenze a Siena. Al contrario, il turismo nazionale appare in lieve flessione, soprattutto a Siena dove il calo rispetto al 2023 è del -3,4% negli arrivi e del -5,1% nelle presenze. Tuttavia, i livelli restano in generale superiori a quelli del 2019, in particolare ad Arezzo.

L’extra-alberghiero traina il settore

Nelle due province cresce in maniera più marcata il comparto extra-alberghiero, che ha ormai un peso dominante sia negli arrivi che nei pernottamenti. Ad Arezzo, ad esempio, il 61% delle presenze è registrato in strutture extra-alberghiere, grazie a una permanenza media sensibilmente più alta (3,86 giorni contro 1,86 degli alberghi). Anche a Siena la tendenza è simile, con il 55,1% dei pernottamenti generati dal settore extra-alberghiero.

Nel dettaglio, nel 2024 ad Arezzo si contano 1.721 strutture ricettive (+3,8% rispetto al 2023), mentre a Siena sono 2.921 (+0,4%). La crescita si concentra quasi esclusivamente nel comparto extra-alberghiero, in particolare negli agriturismi e negli affittacamere.

Le aree più dinamiche

Nel territorio aretino, l’area del Casentino è quella che ha fatto registrare la crescita più significativa (+16,5% negli arrivi, +14,7% nelle presenze). Seguono, per consistenza di flussi, l’aretino, il Valdarno e la Valdichiana.

A Siena, spicca la Val d’Orcia (+8,6% arrivi e +5% presenze) seguita dal Chianti. Male invece l’Amiata, in calo su entrambi i fronti. L’unica area a non aver ancora recuperato i livelli pre-Covid è la Valdichiana Senese.

Prospettive 2025

Le previsioni per l’anno in corso sono incoraggianti: secondo il Regional Tourism Reputation Index elaborato da Demoskopika, la Toscana è la regione con la miglior reputazione turistica d’Italia, davanti a Trentino-Alto Adige e Sicilia. Un risultato che offre margini importanti di crescita per Arezzo e Siena, chiamate a consolidare i numeri positivi e ad affrontare le nuove sfide del settore con un’offerta sempre più sostenibile e integrata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal