12.9 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeLifestyleSaluteGlicemia e muscolo: la longevità

Glicemia e muscolo: la longevità

-

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue e deve restare sotto il valore di 100 mg/100 ml a digiuno. Il glucosio viene introdotto nel nostro organismo attraverso i carboidrati contenuti negli alimenti vegetali.

Molte persone, uomini e donne, si accorgono improvvisamente che il valore della glicemia si modifica e supera il limite indicato. Sottovalutare questo cambiamento è un errore vitale.

Glicemia e invecchiamento

Quando la glicemia a digiuno supera i 100 mg/100 ml, significa che è iniziato un processo di decadenza funzionale e strutturale, ovvero la senescenza. Un metabolismo glucidico alterato indica che il corpo esce dalla sua programmazione metabolica e ormonale.

Il mio consiglio è di non ignorare mai questo segnale clinico e di adottare una nutrizione funzionale mirata a riportare e mantenere la glicemia a digiuno sotto i 100 mg/100 ml.

La perdita di muscolo e la glicemia

La causa primaria della modifica della glicemia a digiuno è la progressiva perdita di muscolo, che può verificarsi a qualsiasi età, ma soprattutto dopo i 50 anni. Quando la massa muscolare si riduce, il glucosio non riesce più a entrare nelle cellule muscolari, contribuendo all’alterazione della glicemia.

Parallelamente, compare la sarcopenia: perdita di forza e massa muscolare. Se non si interviene subito, questa condizione peggiora giorno dopo giorno.

Proteine e alimentazione per preservare il muscolo

Per prevenire la perdita di muscolo e mantenere una glicemia stabile, è fondamentale assumere una giusta quantità di proteine:
1,25 g di proteine per kg di peso forma (set point)
Almeno 20 g di proteine a pasto per garantire una sintesi proteica adeguata.

Esempi di contenuto proteico negli alimenti:

  • 100 g di carne rossa o bianca18 g di proteine
  • 100 g di lenticchie27 g di proteine

La scelta degli alimenti deve essere fatta in base al proprio fabbisogno proteico giornaliero.

Attività fisica e resistenza muscolare

Oltre alla nutrizione funzionale, è essenziale praticare attività motoria contro resistenza per mantenere la massa muscolare e gestire la glicemia. Non ci sono alternative:
Nutrizione e allenamento di resistenzaprotezione del muscolo e della glicemia
Sedentarietà e alimentazione scorrettadeclino strutturale dell’organismo

Longevità: scienza, non gossip

Oggi si parla molto di longevità e di come vivere più a lungo, ma senza una conoscenza approfondita e una gestione consapevole del proprio corpo, si rischia di fare solo gossip e non scienza.

Questo scenario clinico, fondamentale per salute e longevità, sarà approfondito nel mio prossimo libro del 2025, dedicato alla medicina funzionale e alla nutrizione funzionale. L’obiettivo è essere aggiornati con la ricerca scientifica più avanzata per vivere a lungo in salute e senza decadimento cognitivo. Si può.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal