10.7 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsLa teoria del branco: comportamenti collettivi tra natura e società

La teoria del branco: comportamenti collettivi tra natura e società

Il gossip di Cesare Fracassi - Commenti ai fatti
Quando il comportamento collettivo diventa prevaricazione: analogie tra natura e società

-

i sorprendiamo dei fatti accaduti a Milano, delle molestie e, presto, dell’impunità che potrebbe seguirne. Si punta il dito: uno ha fatto di più, un altro di meno, ma tutto si perde nell’ombra della moltitudine. È il comportamento del branco, dove il singolo si dissolve nel gruppo e le responsabilità si confondono.

Ricordo un episodio accaduto anni fa, al ritorno dalla partita Crotone-Arezzo (vinta dall’Arezzo 1 a 0 con gol di Baclet). Sulla salita verso la Sila, dopo San Giovanni in Fiore, ci tagliò la strada un branco di lupi. Tra loro, sorprendentemente, c’erano alcuni cani randagi, persino un Lassie. Era un’immagine forte: il branco al completo.

Un tifoso dell’Arezzo che alleva pecore, maiali e bovini mi raccontò una volta il modus operandi dei lupi. Mandano due o tre membri del branco a distrarre i cani da guardia, spingendoli a inseguirli. Nel frattempo, il resto del branco approfitta della situazione per colpire il gregge, portando via decine di capi, specialmente ovini. Un’astuzia affinata per la sopravvivenza.

Ma nel caso umano, questi ragazzi agiscono per bravata? Oppure perché, alimentati da una visione patriarcale, considerano la donna occidentale una “preda facile” e le istituzioni italiane un “gregge di pecore”?

È una riflessione che, purtroppo, resta aperta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal