11 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsLa semplicità della morte e la complessità della vita

La semplicità della morte e la complessità della vita

Il gossip di Cesare Fracassi
Riflessioni sulla fragilità dell'esistenza e il peso delle scelte nella vita

-

La morte arriva in un attimo, quasi con facilità, ed è un pensiero che, visto dall’aldilà, potrebbe persino strappare un sorriso. Per chi ha patito tanto o per chi è arrivato a stento a quell’ultimo respiro, la morte può rappresentare una liberazione. Tuttavia, nulla è mai veramente perduto: gli altri rimangono e noi, un giorno, lasceremo a loro il nostro ricordo, in un misto di mancanza e presenza, legato alla memoria di momenti tristi o felici.

Entrare nella vita, al contrario, non è una nostra scelta. È una combinazione di eventi: amore, casualità, matematica, conoscenza e rapporti. Appena entrati, la bellezza sembra risiedere solo nell’inizio. In quel periodo senza pensieri, ci nutrono, ci lavano, ci accudiscono. Ma presto iniziano le difficoltà: i primi dolori con i dentini, le cadute che fanno male, il senso di frustrazione nel non essere compresi, pur sapendo esattamente ciò che si desidera.

E così la vita continua, tra obblighi e sfide. Arrivano le scuole materne, con le loro piccole umiliazioni, come un incidente imbarazzante davanti ai coetanei. Poi le elementari, le medie, e il lungo percorso di istruzione obbligatoria. Una volta terminate queste tappe, ci si trova davanti a un bivio: continuare a studiare o essere, inevitabilmente, un peso per qualcuno. E lavorare? Impossibile da minorenni, perché sarebbe considerato sfruttamento.

Trovi magari una compagna, un’amica, una donna. Ma poi? La decisione di mettere al mondo un altro essere umano diventa un dilemma: lo fai volontariamente o è un errore? È qui che emerge una riflessione culturale. Nei paesi musulmani, ad esempio, la questione non si pone: il seme non va sprecato. Da noi, invece, prevale la razionalità, ma è proprio questa razionalità che alimenta la denatalità.

La domanda è inevitabile: siamo noi a essere troppo razionali, o sono loro a vivere con incoscienza? E quale delle due prospettive è davvero migliore?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal