Consigli per una corretta regolarità intestinale: scegliere il rimedio giusto con prudenza

Il gossip di Cesare Fracassi
Rimedi naturali e precauzioni per mantenere la regolarità intestinale senza rischi, scegliendo le soluzioni più adatte a ogni esigenza

0
226

Per promuovere la regolarità intestinale in modo salutare, è importante evitare l’uso di purganti in caso di sospetta appendicite o, peggio, peritonite. Queste condizioni richiedono un intervento medico tempestivo, poiché l’uso improprio di purganti può peggiorare i sintomi e comportare gravi rischi.

Le persone che soffrono di emorroidi dovrebbero evitare purganti resinosi, come il rabarbaro e l’aloe, poiché possono irritare ulteriormente le mucose. Esistono alternative più delicate, come i purganti ad azione prevalentemente meccanica, i quali agiscono attraverso il riflesso intestinale. Questi comprendono le sostanze mucillaginose e gli oli inerti, che facilitano il transito senza irritare l’intestino.

Un’altra categoria è quella dei purganti ad azione osmotica, che attraggono liquidi nell’intestino stimolando così la peristalsi. Un esempio è il sale inglese. Infine, vi sono purganti che agiscono con un effetto stimolante diretto sulle mucose intestinali, come l’agarico e l’agave, da usare con cautela poiché possono causare irritazione.

Diverse erbe sono note per i loro effetti benefici nel favorire il transito intestinale: tra queste, il ricino, la brionia, il frassino, il lino, il polipodio e la sanguinaria.

Per una regolarità ottimale, è considerato normale evacuare una volta al giorno o ogni tre giorni. Se si verifica una stitichezza prolungata, è possibile utilizzare un clistere da 2 litri, trattenendo il liquido a  chiappe strette , per circa un minuto per facilitare il transito e se non si arriva all’evacuazione pittorica, andare dal dottore!!!.

Previous articleDirei sfacciato!
Next articleL’istinto della rondine: alla scoperta del sé autentico
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here