14.3 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsL'immaginaria "Oratio pro muliere Arretina": una storia inventata tra Silla, vendette e...

L’immaginaria “Oratio pro muliere Arretina”: una storia inventata tra Silla, vendette e diritti di cittadinanza

Il gossip di Cesare Fracassi
Una storia immaginaria che intreccia vicende storiche e figure romane, tra vendette di Silla, il ruolo di Cicerone e il mito di una donna nobile aretina

-

Sappiamo che, dopo l’uccisione di Mario, Silla si vendicò di tutte le città che avevano aiutato il suo rivale. Arezzo fu messa a ferro e fuoco: il vecchio foro venne incendiato, molti cittadini uccisi, e ai sopravvissuti furono tolti la cittadinanza romana e i diritti ad essa connessi.

Una ricca e nobile donna sposata viaggiava su una carrozza a quattro ruote, sia per andare al mercato sia per spostarsi dalla sua villa a Roma ai suoi possedimenti sotto la collina di Puglia, ad Arezzo. Prendeva la strada costruita prima del 187 a.C., che arrivava fino a Chiusi e poi ad Arezzo, successivamente prolungata fino a Firenze, nell’anno della fondazione della città gigliata.

Dopo una corte spietata da parte del dittatore, noto per il suo debole per le donne, e poiché questa ricca donna, dopo averlo fatto attendere a lungo, si era infine rifiutata, fu indagata. Si scoprì che aveva origini aretine e, per questo, le furono tolti i diritti di cittadinanza e sequestrati tutti i suoi beni. Cicerone, pertanto, presentò in sua difesa la famosa orazione, la “Oratio pro muliere Arretina.”

Errore fondamentale: La storia è completamente inventata. Non solo la “biga a quattro ruote” non esiste, dato che una biga è un carro a due ruote trainato da due cavalli, ma anche l’orazione di Cicerone “pro muliere Arretina” non esiste nella realtà storica. Inoltre, non ci sono fonti che confermino una tale vicenda o il coinvolgimento di Cicerone in difese legate a Silla o a una donna di Arezzo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal