10.6 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsL'arte etrusco-italica e la sua evoluzione durante l'epoca repubblicana di Roma

L’arte etrusco-italica e la sua evoluzione durante l’epoca repubblicana di Roma

-

Il periodo repubblicano romano si estende dal 509 a.C., anno della fondazione della Repubblica, al 31 a.C., data della battaglia di Azio e dell’ascesa di Augusto. In questo arco di tempo, l’arte etrusco-italica, che comprendeva anche l’area di Roma, subì l’influenza della cultura greca, e, indirettamente, anche di quella mediorientale.

Un esempio emblematico di questa influenza è il tempio di Giove Capitolino, che, secondo la tradizione letteraria, fu edificato in stile etrusco con decorazioni attribuibili alla scuola di Vulca. Anche la famosa Lupa Capitolina, in bronzo, è un’opera etrusca. Numerosi artisti provenienti dalla Campania, dalla Toscana e dall’alto Lazio lavorarono a Roma, contribuendo alla produzione di decorazioni architettoniche in terracotta durante il III e II secolo a.C. Queste decorazioni, spesso realizzate in serie e a stampo, seguivano uno stile tipico degli artisti dell’Italia centrale, in particolare della Puglia. Anche i primi simulacri delle divinità romane furono modellati in terracotta.

La conquista della Magna Grecia e della Grecia stessa, con i conseguenti saccheggi, introdusse profondi cambiamenti nel gusto artistico romano. Eventi come la conquista di Taranto nel 262 a.C. e di Siracusa nel 212 a.C. portarono a Roma un forte influsso ellenico. Secondo Plinio, la conquista dell’Asia Minore segnò la fine dell’arte primitiva romana, e le tecniche costruttive cambiarono radicalmente. L’abitudine di costruire piani superiori in legno venne abbandonata, e si iniziò a utilizzare il travertino per le fondamenta, rendendo gli edifici più solidi e durevoli.

Come accennato in precedenza, l’arco e la volta etruschi permisero ai romani di coprire ampi spazi e di sviluppare una maggiore varietà negli ambienti interni. Questi elementi architettonici trovarono grande applicazione nei portici. Il vero rinnovamento dell’architettura romana cominciò con la dittatura di Silla e proseguì anche nelle città che egli stesso distrusse durante la guerra contro Mario.

Arezzo, incendiata e devastata da Silla in segno di vendetta per il suo supporto a Mario con denaro e armi, ricevette un nuovo Foro. Fu allora che iniziarono a prendere forma gli impianti sportivi e i tre templi situati nell’area di San Jacopo, parte di un piano urbanistico che continuò anche sotto Mecenate e proseguì nel secolo successivo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal