10.7 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeCronacheSportCambia il percorso della storica corsa di Cesa: tutto pronto per la...

Cambia il percorso della storica corsa di Cesa: tutto pronto per la 101ª edizione del Trofeo Santa Lucia

La storica corsa Elite e Under 23 cambia tracciato e si allunga fino a 170 km.
Al via nomi di spicco come Meris, Guerra, e Andreaus, mentre l'albo d'oro continua a crescere con grandi campioni del passato e del presente

-

Il Trofeo Santa Lucia, la classica della Valdichiana riservata alla categoria Elite e Under 23, giunge quest’anno all’edizione numero 101, confermandosi come una delle cinque gare più antiche d’Italia nella sua categoria.
In Toscana, è seconda solo al Giro del Casentino, che ha appena celebrato la sua 107ª edizione.
Il circuito di Cesa, noto per la sua tradizione, cambia quest’anno il percorso, rendendo la gara più lunga: 170 km suddivisi in tre giri da 26 km ciascuno, seguiti da sei giri più brevi di 15,3 km.

L’organizzazione, curata dal Gs Cesa, ha previsto una partenza ufficiosa alle 13:25 da Menchetti, con quella ufficiale alle 13:30 nella zona dell’arrivo a Cesa.
I primi tre giri toccheranno località come Badicorte, Marciano, Pozzo, Foiano e Renzino, prima di affrontare gli strappi verso Pozzo e Pescaia.
Seguiranno sei giri più corti che comprendono la risalita impegnativa a Marciano, passando per l’Esse e Pescaia, con l’arrivo previsto intorno alle 17:30.

Il campo dei partecipanti è di altissimo livello. Tra i nomi più attesi, spicca Meris della Mbh Bank Colpack, fresco vincitore della Firenze-Viareggio e già primo nel 2022 al Giro del Casentino, accompagnato dai compagni Boscaro, Bagatin e Cipollini, quest’ultimo figlio e nipote d’arte.
La Zalf Fior schiera Guerra, vincitore della Coppa Bologna a Montallese, e Nencini.
Il Team Friuli si presenta con Andreaus, vincitore della 100ª edizione a Cesa, Olivo, campione italiano a cronometro 2023 e secondo al Giro del Casentino, Skerl, autore di due vittorie stagionali, e lo sloveno Erzen.
Tra le altre squadre, ci sono la Hopplà Petroli Firenze con l’aretino Della Lunga, la Aran con Parravano, la Maltinti con Salvadori, campione toscano, e Hoeks, l’olandese, oltre a nomi come Magli, Bonaldo e Bauce.

L’albo d’oro della corsa di Cesa è ricco di storia, con la prima vittoria datata 1922 a opera di Burroni. Novant’anni fa, nel 1934, fu l’aretino Scatragli a trionfare, mentre Bui e Rosi detengono il record di vittorie con tre successi ciascuno.
Tra i grandi nomi che hanno vinto qui si annoverano Paolini, poi tre volte campione italiano tra i professionisti, Tafi, vincitore di grandi classiche, e altri come Volpi e Podenzana.
Nel 2015, la gara ha ospitato il campionato italiano Elite, vinto da Milani.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal