Il ritorno di Ugo, Pino e “Mana”: dall’avventura nello spazio a una sorpresa inaspettata

il gossip di Cesare Fracassi
Dopo un lungo viaggio verso la luna Europa, Ugo, Pino e l'automa "Mana" tornano con una sorpresa che sfida la scienza: un bambino nato da un robot.
La missione segna un nuovo capitolo nelle esplorazioni spaziali e nelle possibilità della vita artificiale

0
225

ANNO 3560 IL GRANDE VIAGGIO
Ugo, Pino il bimarzito, e “Mana” briciautonoma di quarta generazione, furono scelti dalle cape per il terzo tentativo di raggiungere Europa, una delle 92 o 95 lune di Giove.

Gli scienziati, avevano scelto questa luna, per la possibilità di utilizzare il ghiaccio, che ricopre sta’luna, al fine di creare un ambiente abitabile. Continua a leggere

VERSO EUROPA UGO, PINO E “MANA”, BRICIAUTONOMA DI 4° GENERAZIONE
“Sciiiii”, è il rumore della navicella che viaggia nello spazio, siamo alla seconda settimana delle 13 previste per la durara del viaggio.
Il cascoben inserito al momento dell’uscita dell’atmosfera terrestre permette di conoscere a Ugo e Pino le 36 puntate di “uomini e donne”, in anticipo, ma talvolta le esigenze di sesso non consente di proseguire in queste visioni e Continua a leggere

IL RITORNO DI UGO, PINO E “MANA” DALL’ EUROPA
L’arrivo è stato stabilito per il 6 di Agosto al Parco Pertini nella vasca senz’acqua del laghetto.
La gente, circa 3000 persone aspettano, dopo essersi tolti i cascoben, tutti nel prato con lo sguardo rivolto all’insù.
Il contatto con l’erba a molti fa venire delle allergie pruriginose e nell”aspettativa molti si grattano l’un con l’ altro.Continua a leggere

  

Articolo precedenteE’ la poesia bellezza
Articolo successivoImmaginiamoci che…
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui