Tra filosofia antica e fisica quantistica: il viaggio verso la conoscenza e l’indeterminatezza

il gossip di Cesare Fracassi
"Esplorando la saggezza di Socrate e le teorie di Planck: un'odissea tra filosofia e scienza, alla ricerca della verità finale."
Dal vuoto primordiale alle supernove: Anassimandro di Mileto e il mistero della Terra sospesa nel nulla del cosmo."

0
188

PRIMA DI MORIRE DIVENTEREMO SCIENZIATI!?
Socrate diceva che l’uomo saggio è colui che sa di non sapere, la cui conoscenza di quanto sopra è innata, in cosiderazione di ciò , saremo non saggi fino alla morte,…. almeno si vede tutto con un po’ più di allegria e meno tristezza.
Quindi anche i filosofi in antichità avevano un concetto di indeterminatezza discontinua sulla vita reale, cioè i fatti e i nostri comportamenti non possono essere misurati, non hanno mai un uguale itinere.Continua a leggere

LA TERRA E IL NULLA DI ANASSIMANDRO
La città di Mileto, in Asia minore, alla foce del fiume Meandro, ( quella penisola in terra europea, che è divisa dallo stretto dei Dardanelli e del Bosforo dalla Turchia mediorentale), abitata già in epoca preistorica, distrutta poi da Dario, imperatore persiano, dopo la ribellione contro il dominio della Persia, dette natale ad Anassimandro proprio di Mileto.Continua a leggere

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here