16.1 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsEmancipazione, sport e navigazione nella cultura etrusca

Emancipazione, sport e navigazione nella cultura etrusca

il gossip di Cesare Fracassi
Nonostante la bassa statura media, gli Etruschi erano appassionati di attività sportive e le donne godevano di una sorprendente emancipazione.
Abili navigatori, utilizzavano le tregge nei terreni paludosi e svilupparono una cultura avanzata che influenzò i Romani.

-

I VERDI E I SOLITI FIORENTINI
I primi che fecero delle opere idrauliche nelle nostre zone furono gli Etruschi, deviarono l’Arno Tiberis verso il Valdarno allargando la strettoia e ponendo dei massi di granito grossetano a difesa della piana di Arezzo da inondazione e sfruttando molte terre della stessa Valdichiana rese coltivabili.Continua a leggere

LE DONNE E I GIOCHI DEGLI ETRUSCHI
La razza etrusca non era alta, la donna misurava in media 155 cm e l’uomo 1,60 cm, tuttavia molti praticavano attività sportive: la corsa semplice o con il peso delle armi, il lancio del giavellotto, e del disco, lotta, il tutto era per tenersi in forma per eventuali battaglie contro altri popoli e fra di loro.Continua a leggere

GLI ETRUSCHI NAVIGATORI CON POCHE RUOTE
La Tuscia e le altre zone abitate in centro italia dagli Etruschi, erano terreni per lo più acquitrinosi se non paludosi, i cui i mezzi di trasporto più utilizzati erano le tregge, che nei bassi fondali potevano essere trainate, dove invece le ruote, si impantanavano.
Di contro erano abili navigatori fluviali, in quanto i carichi in imbarcazioni potevano essere assai maggiori.
Un attracco importante era nei pressi del Sodo, per la città di Cortona, la stessa località il Porto per Chiusi e il Muretto di San Giuliano per Arezzo.
Il Clanis era navigabile e si poteva arrivare tramite il Paglia fino al Tevere e poi fino a Roma!.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal