POESIA e SALUTE: PIANTO ANTICO di Giosuè Carducci
E’ arrivato l’autunno ed uno dei frutti tipici della stagione è la melagrana.
Tutti a scuola abbiamo studiato la poesia PIANTO ANTICO di Giosuè Carducci ed allora leggiamola di nuovo e prepariamoci, pensando al significato della poesia, una sana spremuta di melagrana.
Meglio realizzarla in casa propria, ma può essere ordinata nei bar e ai ristoranti.
Bere ogni giorno una spremuta di melagrana è davvero una scelta di salute.
I chicchi della melagrana si chiamano arilli, carnosi e ricchi di acido ellacico: una molecola dotata di azione diretta sul DNA delle nostre cellule.
Nei secoli passati si praticava all’inizio di autunno la cura della melagrana.
Il succo fresco di melagrana va assunto a colazione o a pranzo, genera tono e vitalità.
L’ ACIDO ELLAGICO contenuto nel succo fresco di melagrana possiede il più alto potere anti ossidante tra tutta la frutta e verdura contro i radicali liberi dell’ossigeno ed esercita una azione protettiva sul DNA di ogni cellula.
L’acido ellagico agisce direttamente sul DNA di tutte le nostre cellule.
Consiglio di mangiare, masticandoli molto bene, gli arilli (semi) della melagrana rimasti nello spremi agrumi perché possiedono dosi interessanti di omega 3.
VALORE NUTRIZIONALE MELOGRANA
La melagrana è particolarmente ricca di polifenoli, considerati sostanze scavenger (spazzine) che contrastano l’ossidazione dei lipidi (perossidazione delle lipoproteine a bassa densità LDL, che può portare a degenerazioni aterosclerotiche) e l’azione dannosa dei radicali liberi. Contiene dosi generose di minerali calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, rame, zolfo, e di vitamine, acidi organici e zuccheri.
Alcuni studi hanno messo in evidenza che la Melagrana esercita anche un’attività gastroprotettiva.
Nei semi della Melagrana sono presenti alcuni fitoestrogeni, oltre ad acido oleico e linoleico, indispensabili acidi grassi essenziali.
L’azione antiossidante del succo di Melagrana è paragonabile solo a quella del Tè verde, come confermano analisi specifiche capaci di misurare il potere antiossidante degli alimenti.
MELAGRANA CONTRO STRESS OSSIDATIVO
Il metodo maggiormente accreditato per valutare il reale potere antiossidante di una sostanza è il metodo ORAC (da Oxygen Radical Absorbance Capacity), che esprime i risultati con specifiche unità di misura che permettono di far riferimento alle dosi ideali giornaliere di antiossidanti, per una efficace protezione.
Il test ORAC permette di quantificare l’azione protettiva di un antiossidante, misurando la capacità dell’organismo di opporsi all’azione dannosa dei radicali liberi.
Questi sono composti di scarto derivati dal metabolismo cellulare in carenza di ossigeno.
SI radicali liberi dell’ossigeno sono molecole tossiche, responsabili di degenerazione sistemica dell’indi organi e tessuti, fanno invecchiare prima. Da evirare e combattere con decisione con una sana alimentazione.
Il quantitativo minimo di unità ORAC necessario ogni giorno per arginare la presenza dei radicali liberi dell’ossigeno all’interno del nostro organismo è stato valutato intorno alle 2000 unità, ma evidenze scientifiche dimostrano che la quantità ideale è pari alle 5000 unità, per fornire all’organismo maggiori capacità di resistere agli insulti ossidativi causati dai radicali liberi.
Il succo di Melagrana è particolarmente ricco di antiossidanti con un livello di unità ORAC pari alle 6000 unità per 100 grammi.
Questo è un valore veramente altissimo, e quindi di estrema utilità contro stress ossidativo, ambientale.
LA CURA DEL MELOGRANO
La melagrana è un frutto disponibile da settembre a novembre, in questi mesi è davvero salutare praticare LA CURA DEL MELOGRANO, un bicchiere di succo di melograno al giorno al mattino dopo colazione oppure dopo pranzo.
Il melograno supera altri frutti nel confronto della loro capacità anti – ossidante, in particolare il confronto tra il potere anti ossidante espresso in UNITA’ ORAC tra la melograna e i più efficaci alimenti vegetali evidenzia le sue proprietà nutrizionali :
6000 succo melagrana
2800 uvetta,
2400 mirtilli,
2000 more,
1500 fragole
750 arance
1770 cavolo
1200 spinaci crudi
700 peperone rosso
SCHEDA NUTRIENTI CONTENUTI NEL FRUTTO
Acido Ellagico, Polifenoli, Fitoestrogeni, Bioflavonoidi; Acido lipoico; Carotenoidi, Fibra alimentare idrosolubile
Selenio, Calcio, Ferro, Magnesio, Potassio, Zolfo, Vitamine Gruppo B, Vitamina E, Vitamina C
AZIONI SALUTARI DEL FRUTTO
– Gastroprotettivo e favorente funzionalità intestinale
– Elevata azione anti stress ossidativo e climatico
– Anti artrite e osteoporosi
– Coadiuvante cistiti e prostatiti
– Controllo pH urina e saliva
– Effetto tonificante e vitalità energetica.
E adesso leggiamo insieme la poesia PIANTO ANTICO, pensiamo al poeta e ai giorni della Scuola Elementare quando la Maestra ci fece studiare a memoria la poesia:
L’albero a cui tendevi
La pargoletta mano,
Il verde melograno
Da’ bei vermigli fior
Nel muto orto solingo
Rinverdì tutto or ora,
E giugno lo ristora
Di luce e di calor.
Tu fior de la mia pianta
Percossa e inaridita,
Tu de l’inutil vita
Estremo unico fior,
Sei ne la terra fredda,
Sei ne la terra negra;
Né il sol più ti rallegra
Né ti risveglia amor.