Un sano narcisismo aiuta a vivere in salute
Prendersi cura di sé non è vanità.
È una forma di rispetto. Di amore. Di consapevolezza.
Vale a ogni età.
Davanti allo specchio osserviamo il cambiamento del corpo con il passare degli anni.
Giorno dopo giorno vediamo la trasformazione: un lento, inesorabile decadimento dell’immagine e della struttura.
Davanti allo specchio si riflette.
Non si parla.
Siamo soli.
Perché in due, nello specchio, non c’è spazio.
Ma mentre il corpo cambia, il pensiero resta.
Il nostro modo di pensare può restare invariato, a volte persino migliorare.
Possiamo diventare più saggi, più consapevoli, più ricchi di esperienze.
Non possiamo fermare il tempo biologico.
Ma possiamo gestirlo.
L’arte di vivere: scegliere cosa ci nutre
Emozioni, immagini, parole, musica, volti, cibo.
Ogni giorno scegliamo cosa far entrare nel nostro corpo e nella nostra mente.
Ogni giorno costruiamo il nostro contenitore corporeo con tre ingredienti fondamentali:
-
il cibo
-
il pensiero
-
l’ossigeno
Il volume della memoria si espande, mentre il corpo si ritira.
Lo vediamo nello specchio. Lo sentiamo dentro.
Per questo è fondamentale conoscere fin da giovani la dinamica corporea e psichica.
Le chiavi del tempo biologico sono soggettive. E preziose.
Il corpo come formula biochimica
Il corpo riflesso nello specchio è una formula viva, generata ogni giorno dalle nostre scelte alimentari.
👩⚕️ Come medico, conosco bene la dinamica metabolica e istologica del nostro io biologico.
Ogni corpo ha il suo DNA, le sue proteine, il suo ritmo di trasformazione.
Due organi contengono la maggior quantità di neuroni:
-
il cervello cranico
-
l’intestino
Entrambi richiedono proteine, che si rinnovano ogni giorno.
Ogni 24 ore, il 4% delle proteine neuronali viene sostituito.
Un turnover rapido. Vitalissimo.
La memoria cerebrale? È fatta di file proteici.
La digestione? È guidata da enzimi proteici.
Cambia l’età, cambiano i bisogni
Con il passare degli anni, è necessario ridurre l’energia in eccesso (carboidrati e lipidi) e incrementare le proteine.
📌 Fabbisogno proteico quotidiano:
-
Donna adulta: 70-80 g
-
Uomo adulto: 80-90 g
Le proteine servono a:
-
sostenere la neuroplasticità dei neuroni
-
conservare la memoria
-
mantenere massa muscolare e ossea
-
rinforzare il sistema immunitario
Ogni pasto dovrebbe contenere almeno 20 g di proteine, da fonti vegetali e animali.
Pensiero, spiritualità e identità
Il pensiero nasce nei neuroni.
Chiedono proteine per la struttura.
Glucosio per l’energia.
Ma anche cultura, meditazione, silenzio.
Ci restituiscono spiritualità. Amore. Visione.
Davanti allo specchio il corpo si trasforma.
Diventa immagine, pensiero, coscienza.
Poi, spegni la luce.
Il corpo svanisce.
Resta la nostra identità psichica.