12.9 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeLifestyleCultura e tempo liberoStia celebra la tradizione del ferro con "Iron Notes": un incontro internazionale...

Stia celebra la tradizione del ferro con “Iron Notes”: un incontro internazionale tra arte e artigianato

Tre giorni di eventi tra cultura, forgiatura e scambio internazionale: dal 3 al 5 aprile 2025, Stia ospita artisti e artigiani da tutta Europa per promuovere la lavorazione del ferro e lanciare la prossima Biennale Europea d'Arte Fabbrile

-

Dal 3 al 5 aprile 2025, la cittadina toscana ospita artisti e artigiani da tutta Europa per promuovere la lavorazione del ferro e lanciare la prossima Biennale Europea d’Arte Fabbrile

Dal 3 al 5 aprile 2025, Stia (Arezzo) diventerà il punto di riferimento per artisti, artigiani e studiosi della lavorazione del ferro con “Iron Notes”, un evento internazionale che celebra questa antica arte e il suo ruolo nella società contemporanea. L’iniziativa rientra nel progetto europeo “At the borders of iron”, che coinvolge istituzioni e città in tutta Europa impegnate nella valorizzazione della tradizione fabbrile. Tra i promotori, la Biennale Europea d’Arte Fabbrile di Stia, da anni parte di una rete internazionale dedicata a questo settore.

Per tre giorni, la cittadina immersa nella valle del Casentino ospiterà una delegazione di artisti, artigiani, designer, studenti e docenti provenienti da Estonia, Finlandia, Norvegia e Svezia. L’obiettivo è riflettere sulle trasformazioni della lavorazione del ferro e il suo futuro, attraverso un confronto tra tradizione e innovazione.

L’evento rappresenta l’avvio ufficiale di una serie di appuntamenti che si svolgeranno nei prossimi due anni in Europa e segna il primo passo verso la XXVI edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile, in programma dal 4 al 7 settembre 2025. Sabato 5 aprile alle ore 9, la scuola del ferro S.T.I.A. (School Training Iron & Arts) organizzerà un laboratorio di forgiatura aperto al pubblico, con dimostrazioni dal vivo a cura di maestri fabbri. Nel pomeriggio, alle 17:30, presso le Officine Capodarno di Stia, saranno svelate le prime anticipazioni sulla prossima Biennale. Durante l’incontro, i partner europei illustreranno le attività e gli obiettivi del progetto, favorendo un dialogo tra esperti e appassionati.

Conferenze, workshop, visite guidate e momenti di convivialità permetteranno ai partecipanti di immergersi nella cultura artigianale e artistica della zona, con particolare attenzione alla forgiatura del metallo. L’evento offrirà anche un’opportunità unica per scoprire il Casentino, una delle aree meno conosciute della Toscana, attraverso visite ai suoi luoghi simbolo: il Castello di Poppi, il Castello di Romena e la sua Pieve, il Museo della Lana di Stia, il Museo del ferro battuto e il Museo della montagna.

“Iron Notes” è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa e punta a rafforzare la consapevolezza del valore storico e culturale della lavorazione del ferro. L’obiettivo è non solo preservare questa tradizione, ma anche adattarla alle sfide del presente, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’impatto ambientale.

Alla manifestazione parteciperanno 12 rappresentanti dei partner europei: LAB University of Applied Sciences (Finlandia), coordinatore del progetto, Estonian Academy of Arts (Estonia), la Biennale Europea d’Arte Fabbrile (Italia), Oslo National Academy of the Arts (Norvegia), Göteborgs universitet (Svezia) e l’azienda di forgiatura ME-talli Oy (Finlandia).

Con “Iron Notes”, l’Italia e il Casentino consolidano il loro ruolo di riferimento per la lavorazione del ferro in Europa. La Biennale d’Arte Fabbrile di Stia, inoltre, fa parte dell’Anello Europeo delle Città del Ferro (Ring of the European Cities of Iron Works), un’associazione nata nel 2003 per promuovere e proteggere questa antica tradizione, unendo le città più importanti del continente in questo settore.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal