14.3 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsGli etruschi inventarono il gioco del calcio

Gli etruschi inventarono il gioco del calcio

Il gossip di Cesare Fracassi
A ritroso nella storia antica per scoprire come gli Etruschi, con creatività e ingegno, diedero vita a una forma primitiva del gioco del calcio

-

Dal ritrovamento di San Casciano, del bronzetto con la palla in mano, alla tavola della FEC, tutto appare chiaro ed evidente. Il gioco si svolgeva con un massimo di 4 giocatori per parte, senza porte ma con paletti o sassi posti a una distanza di 80 centimetri l’uno dall’altro su ciascun lato. A volte, questi paletti o sassi non erano disposti parallelamente, ma su linee perpendicolari o intersecanti.

La palla, di dimensioni molto piccole, era realizzata con pelli essiccate e cucite di lepri, riempite con budelli di capra gonfiati a fiato. Questo materiale non consentiva palleggi e causava spesso scontri tra i giocatori, con calci sugli stinchi. Fortunatamente, dato che si giocava scalzi, non si verificavano danni gravi.

Il campo misurava circa 2 meida iku, corrispondenti a circa 15 metri. Prima di iniziare, venivano rimossi i sassi più appuntiti utilizzando ramaglie come scope improvvisate. Le partite non avevano tempi prestabiliti: potevano durare tre o quattro ore consecutive, talvolta dall’alba al tramonto.

Non vi erano arbitri e spesso scoppiavano discussioni, talvolta culminate in vere e proprie risse. In alcuni campi erano presenti anche alberi, e le squadre venivano formate all’inizio della partita con una sorta di conta. Due esponenti sceglievano a turno i compagni di squadra.

Nel 1954, giocavamo in modo simile tra l’Eden e il raccordo non asfaltato che univa viale Michelangelo a via Crispi, utilizzando palloni fatti con camere d’aria gonfiate con la pompa della bicicletta!

Rif. FEC (Federazione Etrusca Calcio)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal