11 C
Comune di Arezzo
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeBlogsDida, Dodo e Dado: l'evoluzione continua sull'isola misteriosa

Dida, Dodo e Dado: l’evoluzione continua sull’isola misteriosa

Il gossip di Cesare Fracassi
Tra avventure rocambolesche, legami profondi e filosofie tibetane, la vita dei brachiosauri si intreccia con l'umanità, creando un racconto intriso di humor e riflessioni

-

DIDA, DODO E DADO: IL FUTURO NELL’ISOLA SCONOSCIUTA
Sono passati 7 anni dalla scoperta dell’uovo di Dado e 3 dal suo arrivo nell’isola sconosciuta, e il piccolo Dado è ora un giovanotto di 20 anni. Fecondando un uovo di Dida, è nato un nuovo piccolo, “billino” con il suo visino tondo, ma un vero casinista: infatti, scodinzolando tra le gambe di Nuvvelo, il monaco tibetano (nangpa), lo aveva fatto cadere, causandogli una frattura composta del perone, che ha richiesto un’ingessatura della gamba destra.Continua a leggere

MANUEL DI DODO ORA SOTTOTENENTE
Manuel, dopo aver lasciato Dodo sull’isola misteriosa con gli altri brachiosauri e il monaco tibetano Nuvvelo, aveva contattato la base e il generale Maccart utilizzando un Motorola da 1 chilo. Questo telefono gli era stato fornito dallo stesso Nuvvelo e la sua batteria era stata ricaricata grazie a un vecchio accumulatore abbinato a un Totem diesel Fiat, recuperato da un naufragio. La barca, abbandonata alle correnti per motivi assicurativi, aveva fornito l’attrezzatura necessaria. Grazie al GPS, erano riusciti a individuare le coordinate dell’isola. Per motivi scientifici e di riservatezza legati alla localizzazione, Manuel e i suoi soccorritori erano stati premiati con avanzamenti di grado.Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal