14.3 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsL’aglio: rimedio naturale e salutare dalle mille virtù

L’aglio: rimedio naturale e salutare dalle mille virtù

Il gossip di Cesare Fracassi
Antinfiammatorio naturale, antibiotico e rimedio contro numerosi disturbi: l’aglio, il bulbo dai mille benefici, è un alleato prezioso per il nostro benessere

-

Il miracoloso aglio

Grazie alla bruschetta agliata, sono riuscito persino a curare il tifo! Ma questo straordinario bulbo ha molteplici usi benefici… Oggi vi parlerò della sua efficacia contro una malattia che provoca la diminuzione dell’elasticità delle arterie, indurimento e ispessimento delle pareti arteriose. Questa condizione comporta un affaticamento del cuore, che deve sforzarsi maggiormente a causa della resistenza nella circolazione sanguigna.

Non fate come me, che consumo oltre 2000 calorie al giorno, con eccessi di grassi e sale; dovrei invece vivere di frutta, verdura e alimenti depurativi per il sangue. L’unica buona abitudine che mantengo è dormire a sufficienza!

L’aglio è uno dei migliori rimedi naturali per la salute!

Composizione del rimedio: Prendete 50 grammi di aglio tritato, ben sbucciato, e lasciatelo macerare in 200 cl di alcool puro per circa 20 giorni. Dopodiché filtratelo, spremete e infine filtrate di nuovo. Per un mese, ogni mattina sciogliete 20 gocce in un bicchiere d’acqua: vi aiuterà a ricordarvi l’efficacia del rimedio… e di prenderlo con costanza!

Ancora aglio: rimedio per la bronchite e i reumatismi

La bronchite a volte infiamma anche la trachea, rendendo la respirazione difficoltosa (si sente un fischio) e causando tosse e irritazione. Per alleviare i sintomi, fate bollire quattro spicchi d’aglio nel latte per qualche minuto. Sorseggiate il rimedio tiepido: vedrete che sarà efficace persino contro i batteri!

Per i reumatismi che colpiscono muscoli e articolazioni, provate gli impacchi con decotti d’aglio: possono alleviare il dolore.

Infine, con l’olio nuovo: se avete un caminetto, mettete sotto la cenere una patata con la buccia e una bella cipolla rossa. Poi lessate, e chiamatemi, che vi mostro come si gusta al meglio!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal