10.7 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsLa rivolta delle bricieautonome: un futuro scontro di rivendicazioni e potere

La rivolta delle bricieautonome: un futuro scontro di rivendicazioni e potere

Il gossip di Cesare Fracassi
Le bricieautonome sfidano il consiglio supremo terrestre per ottenere il diritto di partecipare alle decisioni politiche e amministrative, ma l'opposizione del potere le costringe a lottare per la loro libertà

-

La sommossa delle bricieautonome

Mana, la più conosciuta delle bricieautonome, in quanto aveva partecipato alla spedizione, nell’anno 3550 circa, sul satellite ghiacciato Europa, di Giove, insieme alla sua amica Aloe e a una vicina di casa, Ranka, quest’ultima con un arto inferiore caratterizzato da ritardo di duttilità e che quindi camminava con difficoltà, destando l’interesse degli uomini o delle loro icone. Insieme, si recarono come delegazione presso le cape — operati, transgender, o femministe dotate di dita lunghe e autostimolanti — per richiedere una partecipazione alle decisioni politiche e amministrative terrestri.Continua a leggere

Il giudizio, l’evasione e le paure di Pino

Dopo qualche giorno dalla presentazione di Mana, Ranka e Aloe presso il gran consiglio, arrivò il cascogiudizio, che racchiuse le tre bricieautonome in carcere con questa motivazione: Mana, un giorno, chiese una cipolla alla sua vicina Ranka per fare un soffritto, ma, lasciando il tegame sul fuoco e avendo avvertito Aloe di stare attenta mentre andava a fare una lubrificazione, il soffritto andò sciupato.Continua a leggere

La grande festa della liberazione delle tre bricieautonome e il nuovo incarico per Mana in Europa

Parteciparono più di tremila persone al campo di calcio sospeso. Fu preparata una super panzanella con pane fatto con farina di frumento a paglia alta di produzione nelle nuvole casentinesi, raffermo di una settimana, come si usava una volta, con delle buone cipolle rosse, sedano, cetrioli e pomodori, tutti di importazione da Marte, il cui terreno era stato reso fertile nelle zone bonificate…Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal