Aristotele, Platone e Socrate: riflessi della filosofia antica sull’intelligenza artificiale e la clonazione

Il gossip di Cesare Fracassi
Esploriamo come le idee dei filosofi antichi su logica, creatività e conoscenza si confrontano con le moderne tecnologie della clonazione e dell'intelligenza artificiale, e quale potrebbe essere il loro impatto sulla nostra percezione della mente e della materia.

0
206

Da Aristotele a Platone risalendo a Socrate e i loro punti in comune con la nostra epoca
Avevo ripreso un traduttore di Aristorele e circa l’argomento biogenetico della clonazione, avevo ritrovato un pezzo, circa la potenzialità della creazione umana.
Avevo raggiunto la conclusione, che l’uomo da l’impulso nella sua complessa mente e la donna elabora la materia, potenzialmente procreatrice, anche di opere d’arte, in pietra, in legno o su tela.Continua a leggere


Cosa avrebbe detto Aristotele della clonazione?

Questo era il titolo che in un corso ( in inglese) è stato posto in un campus preuniverstario a Baltimora, a cui partecipa dopo un difficilissimo concorso, la nipote del mio fratello ingegnere, 17 anni diploma elementare conseguito anche in Inghilterra e pure quello di terza media, oltre tutti gli esami paralleli delle superiori, che ogni estate sostiene a Londra..
Esperta di formula uno, passione attuale dopo qualche settimana in un paesino in Sicilia, il ricamo.Continua a leggere

Articolo precedenteParigi 2024
Articolo successivoTresche animalesche
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui