Il mercato delle bestie e l’economia aretina tra il 1250 e il 1400

Il gossip di Cesare Fracassi
Dalla vendita del bestiame nei mercati medievali alle industrie tessili dei "Fanfani": uno sguardo all'economia aretina tra il XIII e il XV secolo, tra crescita e trasformazioni sociali

0
188

MERCATO DELLE BESTIE NEL 1400
I trattori dell’epoca erano i bovi quelli destri e quelli sinistri più o meno al mercato del Sabato, che si svolgeva nella sottostante zona del Pionta, dove poi fu fatto il Foro Boario se ne vendevano circa 8 alla settimana.Continua a leggere

ECONOMIA ARETINA NEL 1250 E GLI AMINTORI DI QUELL’ EPOCA
Ho sempre avuto una certa ammirazione per Amintore Fanfani, politico integerrimo e autoritario, ma di grande aiuto per Arezzo e lungimirante nelle sue iniziative.
Sbarcato dalla Sardegna a Livorno, dopo l’ 8 settembre del 1943, riuni’ tutti gli aretini, per far ritorno in Arezzo con qualsiasi i mezzo di fortuna, non disdegnando una bici in tre per alcuni tratti, e tra questi c’era ancbe il mi babbo, forse per questo mi portava da piccolo ad ascoltare i suoi comizi in piazza San Francesco.Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui