La storia di Sulpicia -Il calcio: dal medioevo alla scoperta dell’America

il gossip di Cesare Fracassi
Le storie d'amore di Sulpicia, la poetessa dell'antica Roma e un affascinante viaggio tra i secoli, dalle radici medievali del calcio alla scoperta dell'America, attraverso il ritrovamento di un libro nascosto nei ruderi del Castello di Pietramala

0
250

LE DUE SULPICIA E LE STORIE DI UN AREZZO ANTICA E I PRIMI ZATTERONI
Su Sulpicia, prima credevano che Tibullo fosse bisessuale, poi altri pensarono che esistesse solo la poetessa omonima dell’epoca di Diocleziano, infine solo a metà del 1700 nelle elegie si scoprì una personalità strettamente femminile ed il mondo culturale si aprì all’esistenza di una poetessa, come scrittrice delle elegie del IV libro di Tibulo, e la consacrazione fu nel 1991 con la pubblicazione dell’articolo di Carol Merriam.Continua a leggere

 LA VERA STORIA SU SULPICIA E LE SUE ELEGIE, E IL SUO ESILIO ARETINO
Non è un marchio di un profumo né un poeta di cui si può aver dubbi sulla sua sessualità, ma una donna come tutte le altre, presa da una passione carnale e sessuale d’amore.
“Cerinto”, il nome fasullo, usato anche in Grecia, per chiamare il proprio amore con un nome, era certamente un uomo sposato che gli piaceva andare con più donne oltre che con lei e o con la propria moglie. Continua a leggere

IL CALCIO DAL MEDIOEVO ALLA SCOPERTA DELL’AMERICA
Parlassimo del libro ritrovato in quel anfratto sotto ai ruderi del Castello di Pietramala…, ma pochi sanno undo’ sta’ ‘sto Castello, ‘ndove stava!.
Partiamo dal posteggio sotto le mura di quel Cosimo edificate, che ci ha preso la Chimera e andiamo verso Tregozzano, superata la piscina Florida, giriamo a destra in località la Cella, e prendendo la strada in itinere verso la Pieve di San Polo ( IX secolo a. C.), non giriamo verso la Chiesa della Madonna del Giuncheto, ma bisogna a ‘ire a ‘ire per all’insu’ verso Poti. Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui