12.5 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeLifestyleSaluteSalute e patologia

Salute e patologia

-

Quando un corpo sviluppa la patologia ?
Ogni organo corporeo ha la sua funzione ed e’ inserito nel sistema organico intero organismo.
Ogni organo e’ collegato e dialoga con altri organi.
L’equilibrio tra tutti gli organi e apparati anatomici genera la salute e la longevità.
Gli anni che passano esercitano un logoramento ed usura del corpo umano.
Il modello di alimentazione e di stile di vita di ciascuno di noi lascia il suo segno negli organi ed apparati corporei.

La perdita della funzione fisiologica di un organo genera una disfunzione che può manifestarsi con segni e sintomi clinici.
Questa variazione nella funzionalità di un organo si chiama disfunzione, che può restare attiva per diverso tempo, che se non corretta si trasforma in patologia.
Se noi interveniamo nella disfunzione ed eliminiamo la disfunzione, la patologia non si istaura.
La conoscenza del proprio personale stato di salute può essere monitorato mediante specifiche analisi emato cliniche e diagnostica strumentale.

Occorre eseguire le giuste analisi ed indagini per impedire il passaggio da DISFUNZIONE (reversibile) a PATOLOGIA (irreversibile).

Questa e’ realizzare la medicina funzionale e preventiva, che per realizzarla occorre la conoscenza continua del proprio corpo.
Non si invecchia tutti nello stesso modo perché il processo di senescenza e’ soggettivo e personale, perché ciascuno ha il suo DNA.

Prendiamo la massa grassa corporea, che costituisce un organo.
L’accumulo progressivo di acidi grassi negli adipociti genera un aumento del volume di queste cellule.
L’adipocita aumenta di volume fino ad una dimensione critica potrà la quale non può andare perché esploderebbe come un palloncino con troppa aria.
Quando l’adipocita ha raggiunto la sua dimensione critica, comincia a produrre le citochine che sono proteine infiammatorie (interleuchina 6 – TNF alfa).
Queste passano dagli adipociti al fegato che produce la proteina c reattiva, che può essere ricercata nel sangue mediante una semplice analisi.
Quindi avere valori elevati nel sangue di proteina c reattiva vuol dire che abbiamo una DISFUNZIONE dell’organo adiposo.

Possiamo intervenire con una NUTRIZIONE MOLECOLARE FUNZIONALE per aiutare gli adipociti a svuotare il loro accumulo di acidi grassi alimentari con blocco di produzione delle loro citochine.
La proteina c reattiva ritorna normale.
E’ stata bloccata la disfunzione dell’organo adiposo.
Se invece non interveniamo a correggere la disfunzione degli adipociti, si cade nella patologia irreversibile: senescenza invalidante, diabete mellito tipo 2, ipertensione arteriosa con patologie vascolari, decadimento cognitivo cerebrale, steatosi epatica…cancro…Conoscere per vivere in salute e a lungo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal