12.5 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025

Gusto amaro

-

L’intestino e’ il più grande organo sensoriale.
E’ il sesto senso.
Percepisce odori e sapori di ogni cibo ingerito.

Lungo tutto il canale intestinale ci sono recettori per i vari gusti .
Il gusto dominante nell’intestino e’ l’amaro.
Le molecole amare contenute nei cibi stimolano i recettori delle cellule presenti nella parete intestinale.
Queste cellule producono ormoni, colecistochinina, che genera il senso della sazietà e stimola la produzione di bile dal fegato (la bile e’ amara) necessaria per digerire gli acidi grassi alimentari.
Noi non percepiamo il gusto amaro intestinale perché nel sistema enterico domina il nervo vago svincolato dalla nostra volontà.

Consiglio di iniziare i pasti con verdura cruda, tagliata finemente, di gusto amaro: Broccoli
Carciofi, Cavoletti di Bruxelles, Cavoli, Cicoria,Radicchio, Ravanelli, Rucola, Scarola…generano sazietà e sono guide per una salutare digestione.
Consiglio una bevanda con polvere di cacao amaro, un cucchiaio di cacao amaro rinvenuto in acqua, al posto del solito caffè.

E non cadiamo però nella affermazione che un liquore amaro aiuta la digestione perché e’ solo alcool.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal