L’intestino e’ il più grande organo sensoriale.
E’ il sesto senso.
Percepisce odori e sapori di ogni cibo ingerito.
E’ il sesto senso.
Percepisce odori e sapori di ogni cibo ingerito.
Lungo tutto il canale intestinale ci sono recettori per i vari gusti .
Il gusto dominante nell’intestino e’ l’amaro.
Le molecole amare contenute nei cibi stimolano i recettori delle cellule presenti nella parete intestinale.
Queste cellule producono ormoni, colecistochinina, che genera il senso della sazietà e stimola la produzione di bile dal fegato (la bile e’ amara) necessaria per digerire gli acidi grassi alimentari.
Noi non percepiamo il gusto amaro intestinale perché nel sistema enterico domina il nervo vago svincolato dalla nostra volontà.
Le molecole amare contenute nei cibi stimolano i recettori delle cellule presenti nella parete intestinale.
Queste cellule producono ormoni, colecistochinina, che genera il senso della sazietà e stimola la produzione di bile dal fegato (la bile e’ amara) necessaria per digerire gli acidi grassi alimentari.
Noi non percepiamo il gusto amaro intestinale perché nel sistema enterico domina il nervo vago svincolato dalla nostra volontà.
Consiglio di iniziare i pasti con verdura cruda, tagliata finemente, di gusto amaro: Broccoli
Carciofi, Cavoletti di Bruxelles, Cavoli, Cicoria,Radicchio, Ravanelli, Rucola, Scarola…generano sazietà e sono guide per una salutare digestione.
Consiglio una bevanda con polvere di cacao amaro, un cucchiaio di cacao amaro rinvenuto in acqua, al posto del solito caffè.
E non cadiamo però nella affermazione che un liquore amaro aiuta la digestione perché e’ solo alcool.