Si è chiusa con numeri da record l’edizione 2025 di Arezzo Wave Band, il concorso musicale dedicato alle nuove proposte italiane: oltre 1.000 band iscritte e più di 2.500 giovani musicisti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Un risultato in crescita del 20% rispetto allo scorso anno, che conferma il concorso come una delle principali vetrine per i talenti emergenti del nostro Paese.
A quasi 40 anni dalla sua nascita e dopo aver superato le 55.000 iscrizioni complessive, Arezzo Wave continua a rappresentare un punto di riferimento per la musica indipendente italiana, grazie anche all’impegno della rete di oltre 20 responsabili regionali che ogni anno selezionano i migliori artisti attraverso ascolti, contatti locali e selezioni live da maggio a luglio.
L’obiettivo è chiaro: portare ad Arezzo, il 3, 4 e 5 ottobre, le migliori band selezionate in tutta Italia per decretare i vincitori nazionali 2025.
In quest’ottica, la Fondazione Arezzo Wave Italia ha presentato una richiesta ufficiale al Comune di Arezzo — durante l’incontro del 27 febbraio con il sindaco Alessandro Ghinelli, l’assessore Federico Scapecchi e il direttore della Fondazione Guido d’Arezzo Lorenzo Cinatti — per ottenere un riconoscimento istituzionale al pari di altre importanti realtà musicali locali, come il Concorso Polifonico.
L’auspicio è che il Comune possa sostenere concretamente il progetto, permettendo di ospitare tutti i vincitori regionali (e non solo i 12 finalisti attuali), offrendo così un’occasione unica a centinaia di giovani musicisti e riaffermando il ruolo centrale della città nella promozione culturale giovanile a livello nazionale.
La Fondazione resta in attesa di una risposta ufficiale entro il 21 maggio, confidando che Arezzo possa cogliere questa opportunità per rilanciare il proprio legame con una delle manifestazioni musicali più longeve e riconosciute d’Italia.
Arezzo Wave: un nome che da quasi quattro decenni porta la città nel cuore della musica italiana e nel panorama internazionale.