Giovedì 10 aprile, alle ore 11.00 presso il Teatro Petrarca di Arezzo, si terrà la cerimonia per il 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. Un evento istituzionale e insieme partecipato, alla presenza delle Autorità e dei cittadini, per celebrare il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia.
Lo slogan #EsserciSempre, simbolo del legame con la collettività, guida anche quest’anno una giornata che vuole essere momento di condivisione, bilancio e riconoscimento per l’attività svolta sul territorio.
Un anno di risultati sul fronte della sicurezza
Durante la cerimonia sarà illustrato il report operativo dell’ultimo anno nella provincia di Arezzo, segnato da un’intensa attività di prevenzione, contrasto alla criminalità e prossimità al cittadino.
-
Arresti e denunce: 164 arresti e 913 persone denunciate.
-
Sostanze stupefacenti: Sequestrati oltre 340 kg di droga, 51 persone segnalate come assuntori.
-
Polizia Scientifica: 3425 rilievi foto-dattiloscopici, 92 sopralluoghi, 4 identificazioni grazie alle impronte.
-
Polizia Anticrimine: 54 avvisi orali, 35 fogli di via, 40 ammonimenti per stalking, 16 DASPO.
-
Polizia Amministrativa: Rilasciati oltre 15.700 passaporti, 3537 licenze di porto di fucile, 388 sanzioni amministrative.
-
Ufficio Immigrazione: Rilasciati 13.366 permessi di soggiorno, 730 istanze di cittadinanza trattate, 73 provvedimenti di espulsione.
Squadra Mobile: azioni mirate contro reati ad alto impatto sociale
Numerose le operazioni di rilievo effettuate dalla Squadra Mobile nel contrasto a spaccio, rapine, omicidi e violenza di genere. Tra gli interventi più significativi:
-
Arresto di un cittadino italiano con oltre 1 kg di ketamina e 400 pasticche di MDMA (marzo 2024)
-
Fermo di un cittadino tunisino per tentato omicidio (aprile 2024)
-
Tre arresti per traffico di stupefacenti (maggio 2024)
-
Arresto per omicidio preterintenzionale a seguito di una rapina (giugno 2024)
-
Esecuzione di ordine di arresto internazionale (febbraio 2025)
-
Fermo per rapina e tentato omicidio con cattura a Napoli (febbraio 2025)
Focus su violenza di genere e devianza giovanile
Particolare attenzione è stata rivolta ai reati connessi alla violenza di genere: oltre 150 procedimenti “Codice Rosso”.
Significativi anche gli interventi su fenomeni di devianza giovanile, con deferimenti per risse, lesioni e rapine tra minorenni.
Controllo del territorio e ordine pubblico
-
Oltre 35.300 chiamate al 113 e 3182 interventi effettuati dalla Squadra Volante.
-
Commissariati di Sansepolcro e Montevarchi hanno rispettivamente controllato migliaia di persone e veicoli, procedendo ad arresti e denunce.
-
La Digos ha gestito con equilibrio e professionalità numerosi eventi politici, sindacali e sportivi.
Polizia Ferroviaria, Stradale, Postale: sicurezza a 360 gradi
-
Polizia Ferroviaria: 205 servizi scorta su treni, 169 pattugliamenti, 1 arresto e 44 denunce.
-
Polizia Stradale: Sequestrati oltre 288 kg di droga, 55 arresti, 183 denunce, 9700 violazioni al Codice della Strada.
-
Polizia Postale: Oltre 100 denunce, 206 truffe informatiche trattate, incontri nelle scuole per prevenzione e sicurezza online.
Legalità, educazione e nuovi progetti
La Polizia di Stato si è distinta anche nella promozione della cultura della legalità nelle scuole:
-
“Questo non è amore”: progetto contro la violenza sulle donne.
-
“PretenDiamo Legalità”: concorso per studenti sul rispetto delle regole e della Costituzione.
-
“Più sicuri insieme”: campagna anti-truffa inedita, con i giovani che educano i nonni a riconoscere le insidie quotidiane.
Dietro le quinte: il motore organizzativo della Polizia
Fondamentale il lavoro quotidiano degli uffici di supporto:
-
Ufficio del Personale
-
Ufficio Logistico e Sanitario
-
Ufficio Contabile-Amministrativo
-
Ufficio di Gabinetto, con oltre 2500 ordinanze emanate per la gestione dell’ordine pubblico.
Un anno di risultati concreti, un impegno costante per la sicurezza, la legalità e il dialogo con la cittadinanza. Il 173° Anniversario della Polizia di Stato è la testimonianza viva di un lavoro quotidiano che guarda al futuro, senza mai dimenticare il proprio dovere: esserci sempre.