Dio benedica gli anatroccoli
11 novembre
Nel 1843 Andersen pubblica "Il brutto anatroccolo".
La storia di un anatroccolo dalle piume grigie, particolarmente grande e goffo.
Il piccolo viene emarginato...
Horacio Erpen tra mito e realtà….
Horacio è un mito/realtà per gli sportivi aretini che seguono il calcio.
Argentino (ormai quasi italiano) dalla classe pura e il comportamento irreprensibile (dentro e...
A Milano a Bocconi
10 novembre
Nel 1902 viene inaugurata l'Università Bocconi di Milano. Dalla Bocconi sono uscite personalità illustri come Luigi Einaudi, Mario Monti e Sara Tommasi.
I Panini di Berlino
9 novembre
Nel 1989 cade il muro di Berlino. Decine di migliaia di tedeschi della Germania dell’Est attraversano il confine esultanti, felici finalmente di poter...
Ma quelli dela prima parte de viale Michelangelo son Chiuschino?
Ad Arezzo suschino vuol dire insignificante, che non conta niente. E' vero che la prima parte di viale Michelangelo non ha al suo fianco...
Il traffico ai raggi X
8 novembre
Nel 1895 il fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen esegue la prima radiografia della storia scoprendo così i raggi X. Ah sì?! Ma non...
Ugo La Malfa dentro il Gabibbo
7 novembre
Nel 1988 viene trasmessa la prima puntata di Striscia la Notizia. L'unico telegiornale delle reti Mediaset. Nel 1973, 43 anni fa, Ugo La...
Allaga-menti.
Bisognerebbe ricordarsi che il consorzio di bonifica ha imposto la tassa sui FOSSI con la minaccia dell’alluvione.
Se FOSSI in loro me vergognarebbi.
La tassa, in...
L’Australia vota NO
6 novembre
Nel 1999 in Australia si tiene il referendum per modificare la costituzione ma gli australiani decideranno di bocciare i cambiamenti e mantenere lo...
La bella e la bestia!
Beppe Angiolini ha incontrato Natascia Stefanenko e non ha resistito a fare la faccia da bischero...
Il vicolo stretto dell’economia
5 novembre
Nel 1935 arriva nei negozi il Monopoli. A distanza di 80 anni, quello che era solo un gioco, è ormai l’unica forma di...
Il Vasai d’Eufronio
Dai corallini alla Coop di palazzo Giuillichini, un pezzo prezioso delle crete del Valdarno da esporre all’archeologico Cilnio Mecenate.
Una volta ci s’aveva i...